Aeroporto di Berlino-Brandeburgo (BER)
L'aeroporto di Berlino-Brandeburgo "Willy Brandt" (BER) è il principale aeroporto internazionale di Berlino e della regione del Brandeburgo, in Germania. Ha sostituito gli aeroporti di Tempelhof (chiuso nel 2008) e Tegel (chiuso nel 2020).
Informazioni chiave:
- Codice IATA: BER
- Codice ICAO: EDDB
- Ubicazione: Schönefeld, Brandeburgo (appena a sud di Berlino)
- Apertura: 31 ottobre 2020
- Terminali: 3 (Terminal 1, Terminal 2, Terminal 5 - quest'ultimo chiuso temporaneamente)
Servizi e infrastrutture:
- Trasporti: L'aeroporto è ben collegato alla rete di trasporti pubblici di Berlino, tra cui la S-Bahn (linee S9 e S45), la Regionalbahn (treni regionali) e gli autobus. È presente anche una stazione ferroviaria sotterranea ("Flughafen BER - Terminal 1-2"). Per i trasporti in auto, sono disponibili servizi%20di%20taxi, autonoleggio e parcheggi.
- Shopping e ristorazione: L'aeroporto offre una vasta gamma di negozi duty-free, boutique, ristoranti, bar e caffetterie.
- Lounge: Sono disponibili diverse lounge aeroportuali per i passeggeri di determinate compagnie aeree o con abbonamenti specifici.
- Wi-Fi: È disponibile il Wi-Fi%20gratuito in tutto l'aeroporto.
- Informazioni turistiche: Sono presenti punti di informazione turistica dove è possibile ottenere informazioni su Berlino e la regione circostante.
Compagnie aeree principali:
Numerose compagnie aeree operano da e per l'aeroporto di Berlino-Brandeburgo, tra cui:
- EasyJet
- Eurowings
- Lufthansa
- Ryanair
- Condor
Problemi iniziali:
L'apertura dell'aeroporto è stata ritardata di molti anni a causa di problemi di pianificazione, costruzione e gestione. L'aeroporto è stato oggetto di critiche per la sua capacità, l'organizzazione interna e i problemi tecnici iniziali.
Sviluppi futuri:
Sono in corso progetti per espandere ulteriormente l'aeroporto e migliorare la sua efficienza. L'obiettivo è quello di rendere BER un importante hub aereo per l'Europa. La chiusura temporanea del Terminal 5 indica una riorganizzazione delle risorse per concentrarsi sull'ottimizzazione delle operazioni nei Terminal 1 e 2.